ISTITUTO DELLE SUORE DELLE POVERELLE
ISTITUTO PALAZZOLO

Nasce a Bergamo per opera di Don Luigi Maria Palazzolo e suor Teresa Gabrieli e dal 1869 si prende cura di donne e uomini, giovani e meno giovani, che vivono situazioni di fragilità.  Ad oggi è presente in tutta Italia ed opera nell’ambito sanitario, sociosanitario (persone anziane e persone con disabilità), pedagogico (bambini e donne in condizioni di grave disagio familiare), marginalità sociale e scuole. Offre servizi di qualità accompagnati da uno stile di attenzione alla persona nella sua interezza e unicità.

Aree di Intervento

SALUTE
SALUTE
PERSONE ANZIANE
PERSONE ANZIANE
PERSONE CON DISABILITA'
PERSONE CON DISABILITA'
MARGINALITA' SOCIALE
MARGINALITA' SOCIALE
DONNE E MINORI
DONNE E MINORI
SCUOLA
SCUOLA

Sui passi di Don Luigi Palazzolo…

La nostra Mission

Cerchiamo di  essere attenti alla persona nella sua interezza come realtà unica e irripetibile, di personalizzare ogni rapporto che rende originale ogni incontro, ogni progetto e ogni percorso di crescita reciproca. La collaborazione tra la comunità religiosa e gli operatori laici è punto di incontro di un lavoro comune, nel rispetto dei diversi ruoli e delle diverse competenze, per rispondere ai bisogni della persona, favorirne la crescita e migliorarne la qualità di vita. Il nostro  stile operativo è espresso dal carisma del Fondatore e rispetta lo spirito Cristiano del servizio.

“Io cerco e raccolgo il rifiuto degli altri, perché dove altri provvede lo fa assai meglio di quello che io potrei fare; ma dove altri non giunge, cerco di fare qualcosa io, così come possoL.M. Palazzolo

FUNDRAISING

Sostieni i nostri progetti

Aiutaci ad avere cura di chi ha più bisogno sostenendo i progetti delle Case di Istituto Palazzolo in Italia!

PROGETTI IN EVIDENZA

UNA CASA PER TE

All’interno della Residenza Sanitaria per Disabili di Grumello del Monte (BG) stiamo realizzando un nuovo spazio dedicato a giovani con disturbi dello spettro autistico e disturbi generalizzati dello sviluppo. Il tuo contributo ci aiuterà a dotare il terzo piano di questa Casa di spazi, ampi e dedicati, dotati di arredi e attrezzature funzionali e sicuri.

Lavora con noi

Amministrazione trasparente

Volontariato

News

Resta in contatto, seguici sui nostri canali social

IANUA ha scaldato il cuore delle persone che hanno sfidato la pioggia per condividere la IX giornata Mondiale dei poveri nel quartiere di Celadina… un bel pomeriggio di speranza… grazie a chi ha condiviso questo tempo…⭐️
16 novembre 2025
“I poveri, con la loro esperienza di dolore, ci indicano la strada della speranza”. Nella IX Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Leone IVX richiama l’importanza che le nostre Case siano segni di speranza, talvolta nascosti, ma importanti per scrollarsi di dosso l’indifferenza. #giornatamendialedeipoveri2025
Carissime e carissimi ,  Domenica 16 novembre, °IX giornata mondiale dei Poveri, cogliamo l’occasione per invitare voi e le vostre comunità allo spettacolo “Ianua. Sogno a Porte Aperte”, realizzato insieme agli amici de @ilcarrozzonedegliartisti presso la parrocchia di Celadina in Bergamo. 
A partire dalle 16 condivideremo una merenda in oratorio e dalle 17 lo spettacolo ci introdurrà al tema del fare casa insieme, essere casa gli uni per gli altri.
Alle 18:30 don Roberto presiederà la celebrazione eucaristica. 
Saremmo felici di vedervi e condividere questo tempo di riflessione e comunione!!! Venite numerosi…. Lo spettacolo e’ al coperto…
Carissime e carissimi , Domenica 16 novembre, °IX giornata mondiale dei Poveri, cogliamo l’occasione per invitare voi e le vostre comunità allo spettacolo “Ianua. Sogno a Porte Aperte” presso la parrocchia di Celadina in Bergamo. 
A partire dalle 16 condivideremo una merenda in oratorio e dalle 17 lo spettacolo ci introdurrà al tema del fare casa insieme, essere casa gli uni per gli altri.
Alle 18:30 don Roberto presiederà la celebrazione eucaristica. 
Saremmo felici di vedervi e condividere questo tempo di riflessione e comunione!!!

22 maggio 1869 inizia la nostra storia…

Dopo una notte di preghiera, all’alba del 22 maggio 1869 Teresa pronuncia i Voti religiosi e va ad abitare nella povera casetta di via della Foppa…