CHI SIAMO

L’Istituto delle Suore delle Poverelle – detto anche Istituto Palazzolo – è un istituto religioso nato per opera di Luigi Maria Palazzolo e Teresa Gabrieli. Lo stesso principio che mosse nel 1869 Luigi Maria Palazzolo a fondare le Suore delle Poverelle, ancora oggi ispira l’azione e l’impegno delle religiose e dei professionisti laici che collaborano nelle tante sedi in Italia e negli stati africani e sudamericani dove l’Istituto è presente.

La mission dell’istituto è mantenere costantemente un atteggiamento di ricerca e accoglienza verso le persone rifiutate da tutti: “…dove altri non può giungere, cerco di fare qualcosa io così come posso” e si caratterizza:

  • nell’ essere attenti alla persona nella sua interezza come realtà unica e irripetibile;

  • nella personalizzazione di ogni rapporto che rende originale ogni incontro, ogni progetto e ogni percorso di crescita reciproca;

  • nella proposta di un intervento che sempre e comunque vada verso l’auto-aiuto, la responsabilizzazione, lo sviluppo, la crescita della persona;

  • nella collaborazione tra la comunità religiosa e gli operatori laici che è punto di incontro di un lavoro comune, nel rispetto dei diversi ruoli e delle diverse competenze, per rispondere ai bisogni della persona, favorirne la crescita e migliorarne la qualità di vita;

  • in un clima di rispettosa libertà. Lo stile operativo a cui si ispira il nostro servizio, nell’esecuzione del suo mandato, è espresso dal carisma del Fondatore e rispetta lo spirito Cristiano del servizio;

  • essere educatori professionalmente preparati con una forte esperienza di umanità, passione educativa e collaborazione nel gruppo e sempre in formazione;

  • vivere esperienza di volontariato.

L’Istituto in Italia opera in 6 differenti ambiti di intervento:

  • minori e giovani;
  • donne;
  • marginalità sociale;
  • anziani;
  • disabili;
  • sanità.

In particolare gestisce residenze sanitarie per anziani (RSA),  residenze socio-sanitarie per disabili (RSD), comunità educative minori, centri diurni, servizi a favore di donne in condizione di fragilità e/o vittime di violenza (centri di pronto intervento e case rifugio), una casa di cura, case di accoglienza per uomini e donne in alternativa al carcere e a grave rischio di esclusione sociale.

Le suore sono, inoltre, attivamente presenti all’interno di varie case circondariali e di servizi a favore dei più poveri come mense e dormitori. Inoltre, nello specifico al Sud, l’Istituto opera con alcune scuole (infanzia e primarie) e attraverso la presenza territoriale in quartieri sfidanti e particolarmente degradati e poveri.

All’interno di ogni servizio, occuparsi delle fragilità richiede uno sguardo ed un intervento profondamente integrato tra una continua formazione da parte degli operatori unita ad una capacità di mettere al centro la persona nella sua integrità mantenendo uno stile guidato dal carisma palazzoliano. Ogni intervento rivolto alle persone è svolto in stretta collaborazione con i diversi servizi sociali e sanitari, le Istituzioni e le preziose risorse del territorio quali scuole, associazioni, parrocchie, ecc.