Istituto Palazzolo Rosà

Benvenuta/o nella Casa di Rosà! Nata più di 100 anni fa per rispondere al bisogno di cura delle persone fragili del territorio. La nostra Casa accoglie 4 RSA per persone con disabilità e un nucleo CRGD, uno dei quattro Centri Regionali che si occupano della grave disabilità. Il nostro principale impegno è quello di accogliere il residente con cura e attenzione cercando di rispondere ai bisogni della persona insieme ad un’equipe multidisciplinare.

Il Servizio

La Casa di Rosà offre nuclei-appartamento in RSA (Residenze Sanitarie Assistite) per persone con  disabilità, donne e uomini con limitazioni di autonomia fisica e/o mentale, caratterizzati da bisogno assistenziale, socio-sanitario ed educativo.

Offre, inoltre, nuclei-appartamento in CRGD; che accolgono persone con disabilità altamente invalidanti e/o affette da patologie degenerative in fase avanzata, in un ambiente dedicato e attrezzato per l’assistenza socio sanitaria h24. Sono persone disabili con bisogni sanitari elevati, identificati da valutazione dei Servizi attraverso SVaMDi.

Ascolta le parole del nostro coordinatore, dott. Fabio Cecchin.

 

La Comunità delle Suore

Le suore, presenti quotidianamente nei servizi, sono l’anima della Casa. Oltre alla cura del corpo cercano di mettere cuore e spirito in ogni gesto. Offrono una vicinanza profonda e spirituale nell’accompagnamento al fine vita.

Continua ad ascoltare le parole di Suor Daniela Giovanelli.

 

Coordinamento Psico-Educativo

Riferimento fondamentale del nostro prenderci cura è offrire accoglienza alla persona nella sua globalità di bisogni e desideri promuovendo la sua unicità. Il nostro impegno è quello di garantire la condivisione e attuazione di progettualità educative-occupazionali.

Continua ad ascoltare le parole della  Dott.ssa Cristina Santinon.

 

Scopri i nostri servizi

Servizi infermieristici

L’attività infermieristica intreccia aspetti sia sanitari che assistenziali; Non è solo l’insieme di azioni pratiche volte a curare la persona nella malattia ma è soprattutto l’essere presente nella quotidianità del residente e offrire conforto nei momenti di sofferenza.

Continua ad ascoltare le parole della Dott.ssa Nathalie Carlesso

Assistenza alla persona

Cura e attenzione sono garantite attraverso uno stile familiare e un’accoglienza della persona, della sua storia e della sua famiglia, soggetti attivi nel progetto del residente. Punto di forza sono l’approccio multidisciplinare e il lavoro di equipe finalizzato a saper andare oltre le apparenze, ad accogliere i diversi modi di comunicare e valorizzare le abilità residue. La persona è resa protagonista del proprio cammino attraverso la realizzazione dei desideri.

Continua ad ascoltare le parole della nostra equipe area disabili…

CRGD

Il Centro Riferimento per le Gravi Disabilità garantisce una presa in carico globale della persona tenendo conto della sua unicità e dei suoi bisogni con attenzione alla qualità delle azioni di cura caratterizzate da lentezza, gentilezza con rispetto dei tempi della persona, la quale necessita di una considerevole assistenza sanitaria e infermieristica continuativa. Ogni dettaglio è curato e volto al benessere del residente che si coglie nello sguardo, nel sorriso, in semplici vocalizzi e espressione del volto…

Continua ad ascoltare le parole della coordinatrice del CRGD

Fisioterapia

Durante la giornata, i fisioterapisti  si dedicano agli anziani per aiutarli a sentirsi meglio attraverso il movimento. In modo individuale o di gruppo, propongono attività finalizzate al mantenimento o al recupero delle funzionalità individuali.

Continua ad ascoltare le parole di Angela Gastaldi Fisioterapista.

Laboratori

Durante la settimana sono organizzate diverse proposte di laboratori. Gli obiettivi principali e comuni sono il mantenimento delle abilità manuali e delle capacità cognitive dei residenti, con particolare cura nel favorire l’incontro e lo scambio relazionale in un contesto stimolante. Fondamentale è anche l’organizzazione di feste ed eventi e di tutta quella parte festosa tanto cara al nostro Fondatore.

Continua ad ascoltare le parole di Sara Dalla Costa Terapista occupazionale

Questa è la casa della misericordia

B. Luigi Maria Palazzolo

Iter di accoglienza

Per l’ingresso degli ospiti, dopo un primo contatto telefonico, inviamo la documentazione via mail e organizziamo un colloquio pre-ingresso per valutare l’inserimento in lista d’attesa.

Documenti per la domanda di ingresso

  • domandadi ingresso
  • scheda di informativa sociale
  • informativa precontrattuale
  • certificato medico curante

Documenti utili

  • Carta dei servizi
  • Codice etico
  • Allegato 1 – Menù tipo
  • Allegato 2 – Tab. rette anno 2021
  • Alegato 3 – Regolamento RSA
  • Allegato 4 – Carta diritti persona anziana

Contattaci

Per qualsiasi richiesta e/o informazione puoi chiamarci al numero 0424/580157 oppure compila il modulo sottostante, ti risponderemo in breve tempo.

Istituto Palazzolo Rosà